Dal 19 luglio 2020 giorno in cui l’ospedale è diventato pienamente operativo, la Fondazione ha subito compreso come – dopo aver contribuito ad allestire la “macchina” – sarebbe stato importante concentrare i propri sforzi occupandoci degli “autisti”. Supportando laddove necessario l’aggiornamento, la formazione continua e l’acquisizione nuove conoscenze, abilità e attitudini utili. Formazione che può aprire nuove strade alla cura, relazioni con altri ospedali, networking con altri professionisti sanitari, istituti universitari in Italia e all’estero.
Dal 2012 la Fondazione ha iniziato il suo impegno nella formazione
- sostenendo borse lavoro in ortopedia, chirurgia epatobiliare, urologia e nutrizione clinica e negli ultimi anni in cardiologia pediatrica, diagnostica clinica e ginecologia
- finanziando e compartecipando a borse di studio per medici specializzandi, corsi di specializzazione in accordo con le Università di Torino e Milano, master e convegni in Italia e all’estero in campo radiologico, cure palliative, ginecologico e urologico, scambi universitari estivi a Boston con Università di Harvard, dottorandi
Diamo alcuni numeri riguardanti l’ultimo anno 2022:
- nell’Auditorium del nosocomio sono stati ospitati circa 130 eventi: corsi interni di vario genere e convegni medici specialistici.
- grazie alla campagna del 5X1000 “Adotta un Medico Specializzando” e a tante famiglie/ associazioni ed eventi dedicati alla causa, si garantisce il pagamento di 10 borse di studio per altrettanti operatori: 2 per anestesisti, 1 per urgentisti (Pronto Soccorso), 1 per medicina interna, 1 pediatria, 1 per la ginecologia, 1 per la neurologia, 2 per la farmacia ospedaliera, 1 per la fisica medica-sanitaria per il nuovo servizio di radioterapia. Oltre a coprire i costi delle borse di studio, la Fondazione ospita presso una struttura alberghiera gli specializzandi che vengono a lavorare nell’ospedale Ferrero a Verduno. Molti degli specializzandi selezionati in collaborazione con l’Università di Torino e l’Università di Udine sono già operativi nell’Ospedale a Verduno.
- La ricerca è parte fondamentale del percorso formativo. E per questo, grazie ad una partnership con la Fondazione Armenise-Harvard Foundation, sono stati finanziati 2 viaggi studio della durata di 3 mesi per altrettanti 2 giovani studenti in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino. Insieme ad altri 10 ragazzi provenienti da tutta Italia, i 2 ragazzi selezionati hanno frequentato un laboratorio di ricerca presso l’Harvard Medical School.
- Sono stati promossi 6 percorsi specialistici: l Corso “Leadership di line” per la Direzione Sanitaria – Prof. Federico Lega – Università di Milano l Corso “International Drug Discovery Science and Technology” (Tokyo) l Master in Imaging gastrointestinale (Roma, Università la Sapienza) l Corsi Cure Palliative per personale Hospice l Corso di formazione per i volontari in servizio al Pronto Soccorso
- Sono stati finanziati i seguenti 3 periodi di training in reparto: l Consulenza Prof. Milani (“Formazione in Fisiopatologia del pavimento pelvico diagnostica clinica e strumentale e tecniche di chirurgia ricostruttiva funzionale dei disordini pelvici”) l Consulenza Prof. Chiappa (“Formazione e addestramento ecocardiografico nel bambino e nel feto, diagnosi prenatale e post natale delle cardiopatie congenite”) l Consulenza Prof. Appendini (“Addestramento nell’attività di diagnostica clinica e strumentale in fisiopatologia respiratoria del minore”)