AIUTACI A COMBATTERE LA DIFFUSIONE DEL COVID-19
DONA ANCHE TU
La Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra Onlus l’11 marzo 2020 ha lanciato una campagna di raccolta fondi a sostegno degli Ospedali pubblici di Alba , Bra e Verduno. I fondi raccolti sono destinati interamente per acquistare dispositivi di protezione individuale, attrezzature, strumentazione d’avanguardia; per sostenere i medici, gli infermieri e tutto il personale che in questi giorni sta combattendo una durissima battaglia per assistere i cittadini piemontesi nella lotta al Coronavirus (COVID-19) ed aiutare nel migliore dei modi i pazienti.
COSA ABBIAMO ACQUISTATO E DONATO ALL’ASL CN2 (aggiornato il 17 novembre 2020)
1 FONDO PER RICERCA E PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA
Per fermare il virus Covid-19 al Ferrero non solo Clinica ma anche Ricerca, grazie al Dott. Christian Zanza, anestesista rianimatore internista, arrivato all’Asl Cn2 circa un anno fa. Per sostenere i progetti di ricerca Ferrero fights Covid-19 (in italiano Il Ferreo combatte il Covid-19) la Fondazione ha istituito un fondo che ne permetterà la pubblicazione scientifica.
__________________________________________________________
1 AMBULATORIO MOBILE POLIDIAGNOSTICO
CONSEGNATO A OTTOBRE
L’Ambulatorio Mobile Polidiagnostico è un mezzo con funzione territoriale di prossimità, nato per incrementare i servizi di avvicinamento al cittadino e andare oltre la centralità che spesso viene richiesta da parte dei servizi. Nel contesto di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, il mezzo sarà messo a disposizione per ciò che riguarda la diagnostica Covid-19 (quale Hot-spot per i tamponi), la campagna per la vaccinazione antifluenzale pneumococcica e la campagna per la vaccinazione anti-Covid19.
Si tratta di un furgone allestito da una ditta specializzata in veicoli per la sanità e l’assistenza, in modo speciale per rendere il lavoro degli operatori sanitari il più efficace possibile. Un Fiat Ducato dotato di 2 aree adibite ad ambulatorio con ingresso dedicato per ogni sala (1 sala dedicata ad attività di visita su letto e scrivania; 1 sala dedicata ad attività di visita su poltrona e scrivania), locale bagno, gradini elettrici e rampe per l’accesso ai disabili, veranda e gazebo per drive through o accoglienza esterna.
Per maggiori informazioni: Clicca qui
__________________________________________________________
1 UNITÀ MOBILE PER RADIOGRAFIA MAC R32
CONSEGNATA A META’ MAGGIO
MAC R32 è l’innovativa unità radiografica mobile studiata per assicurare massima facilità di trasporto e posizionamento ed elevata efficienza operativa in radiologia generale, medicina dello sport, pronto soccorso, ortopedia, terapia intensiva, sala operatoria. Attualmente utilizzato nei reparti Covid per pazienti allettati. L’attrezzatura include un’ampia serie di unità tecnologicamente avanzate per soddisfare le reali esigenze dell’operatore, ad esempio la possibilità di sblocco manuale del freno per movimentazione continua e
totale del monoblocco in prossimità del paziente allettato.
__________________________________________________________
20 FONENDOSCOPI ELETTRONICI
I PRIMI 13 CONSEGNATI – 7 IN CONSEGNA A FINE NOVEMBRE 2020
Lo stetoscopio digitale Thinklabs One consente l’amplificazione dei rumore di cuore, polmoni e altri parti del corpo. A differenza dei dispositivi tradizionali è possibile un’amplificazione elettronica del suono, regolarizzata tramite il controllo del volume. Sono presenti inoltre i filtri multipli per auscultare suoni a frequenze inferiori o superiori. I comandi di volume e filtraggio sono utilizzabili tramite pulsanti che si trovano sulla circonferenza del dispositivo.
L’utilizzatore può auscultare i suoni tramite auricolari esterni, collegati tramite un jack audio da 3.5 mm al dispositivo. Per poterlo utilizzare nei reparti COVID-19, sono state acquistate cuffie esterne sovrapponibili alle tute protettive come dal dettaglio accanto.
__________________________________________________________
16 TABLET PER METTERE IN CONTATTO PAZIENTI IN ISOLAMENTO IN OSPEDALE E LE FAMIGLIE
CONSEGNATI IL 21 APRILE
Nei reparti dedicati ai pazienti affetti da Covid-19 di
Alba-Verduno e nell’Hospice di Bra, sono attivi i tablet che, attraverso WhatsApp, permettono il contatto vocale e visivo tra paziente e familiare. Si tratta di una videochiamata per permettere colloqui tra pazienti ricoverati e i parenti che non possono venire in visita presso il loro congiunto.
__________________________________________________________
1 ROBOT LIGHTSTRIKE XENEX PER COMBATTERE I VIRUS
CONSEGNATO IL 7 APRILE 2020
Questo carrello è un sistema robotico di disinfezione degli ambienti. Agisce disinfettando la camera attraverso l’emissione di xeno, un gas nobile ecologico, ad alta intensità di luce UV, in grado di distruggere rapidamente i germi infettivi intaccando in pochi minuti il DNA e l’RNA di batteri e di virus. Primi in Piemonte, gli Ospedali di Alba-Bra e Verduno, grazie alla Fondazione sono dotati da martedì 7 aprile 2020, di un Robot Xenex. È un sistema di ultima generazione che arriva direttamente dall’America precisamente dal Texas, è presente da poche settimane all’Ospedale Sacco di Milano, all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo, all’Ospedale di Piacenza e al San Raffaele di Milano.
Il sistema robotico Light Strike™ viene utilizzato per la sanificazione avanzata degli ambienti ospedalieri, utilizzando una luce pulsata UV-C emanata da una lampada allo xeno. È un ideale alleato nella lotta alle infezioni nosocomiali, ossia quei rischi infettivi che si possono contrarre in tutti gli ambiti assistenziali, sale operatorie, day-hospital/day- surgery, ambulatori, strutture residenziali territoriali. Il robot Light Strike™ viene impiegato sia nelle camere di degenza che in sala operatoria, per debellare differenti microrganismi patogeni. Opera in autonomia senza necessitare della presenza del personale sanitario, e grazie ad un sistema di sicurezza è in grado di rilevare qualunque movimento in una sala, bloccando automaticamente ed istantaneamente il funzionamento dello stesso sistema robotico.
La luce ultravioletta ad alta intensità viene prodotta dalle lampade flash allo xeno attraverso l’intero spettro di disinfezione noto come UV-C. Questa energia UV-C passa attraverso le pareti cellulari di batteri, virus e spore batteriche. Il DNA, l’RNA e le proteine all’interno del microrganismo assorbono questa intensa energia UV-C. Xenex Full Spectrum® UV-C fornisce quattro meccanismi di danno contro gli agenti patogeni: fotoidratazione, fotodivisione, fotodimerizzazione, foto-Crosslinking.
I vantaggi della disinfezione allo xeno:
- Possibilità di debellare velocemente microrganismi multiresistenti attraverso cicli della durata di 5 minuti per ambiente
- Facilità di trasporto, consente la disinfezione sistematica di qualsiasi spazio all’interno di una struttura sanitaria
- La luce ultravioletta ad alta energia, Full Spectrum® Pulsed Xenon, conosciuta come UV-C, è estremamente veloce ed efficace nel ridurre le cariche microbiche ambientali
UN’ARMA IN PIU’ PER LA SICUREZZA DI OPERATORI SANITARI E PAZIENTI (foto reale scattata al San Lazzaro di Alba al momento della consegna 7 aprile 2020)
__________________________________________________________
5 TOTEM PER LA TELEMEDICINA PER COLLEGARE GLI SPECIALISTI TRA L’OSPEDALE DI ALBA-BRA E VERDUNO
CONSEGNATI A FINE MARZO 2020
Entrare in un reparto covid senza metterci piede. È possibile grazie ai 5 totem per la telemedicina donati e già operativi negli ospedali di Alba e Verduno.
A supportare la battaglia dei medici e del personale sanitario è stato introdotto un robot, TESI eVisuS® che permette al personale sanitario di visitare i pazienti Covid-19 in modo continuativo e al contempo di ridurre la loro esposizione al virus. E’ un sistema che si basa su un sistema di “videochiamata professionale” che permette di far interagire il personale sanitario con i pazienti COVID-19. Si compone di un totem video trasportabile e di una stazione di controllo.
Un particolare curioso: nel caso di utilizzo ospedaliero i totem prendono il nome di Octopus in quanto diversi bracci di cui sono dotati ricordano un polipo. Il Totem Octopus viene posizionato all’interno del reparto di isolamento dove sono presenti i pazienti Covid-19; il totem nell’area di isolamento si collega via internet ad un computer dotato di un sofisticato software. Il sistema composto dal computer ad alte prestazioni e il software è definito “Stazione di Controllo”. Il Totem Octopus è trasportabile dal personale sanitario presente nei reparti Covid-19 e dispone di una batteria e di un’antenna, configurata in modo da agganciarsi direttamente al Wi-Fi dell’ospedale, così da mantenere sempre attiva la videochiamata anche quando il personale sanitario si sposta nei vari reparti, senza dover spegnere o riagganciare la connessione con la Stazione di Controllo presenti nei reparti. Attraverso la stazione di controllo, posizionata all’esterno dei reparti Covid-19, è possibile sottoporre il paziente a consulenze di medici specialisti riducendo il rischio di contagio dei medici durante la visita. In altri termini, attraverso il Totem Octopus, collocato all’interno dell’area di isolamento, è possibile stabilire una comunicazione audio-video sicura con le aree sanitarie esterne, raggiungendo i seguenti risultati:
- migliorare il monitoraggio ed il processo di assistenza e cura ai pazienti
- ridurre il rischio di contagio del personale sanitario
- contenere il consumo di dispositivi di protezione individuale
Guarda la video intervista del Direttore Luciano Scalise al TGR Piemonte del 3 aprile 2020
__________________________________________________________
LETTI DA SUB-INTENSIVA
Sono stati ordinati ulteriori 10 letti da terapia sub-intensiva (foto accanto).
Un letto specialistico non è un semplice letto. È un vero e proprio strumento terapeutico che favorisce la guarigione del paziente e facilita il lavoro degli operatori.
Si aggiungono ai 34 già consegnati: 12 da terapia Intensiva (foto sotto) e 22 da terapia sub-intensiva.
CONSEGNATI A INIZIO MARZO 2020
__________________________________________________________
4 SISTEMI PER DECONTAMINAZIONE DI ATTREZZATURE E SUPERFICI HYGENIO
CONSEGNATI IL 10 APRILE
E’ un sistema integrato di gestione e di controllo delle attività di disinfezione delle superfici negli ambienti clinici e sanitari. E’ una soluzione web che consente la piena tracciabilità ed il controllo delle operazioni con gestione delle ubicazioni, delle macchine e delle relative attività.
__________________________________________________________
MATERIALI PER LA PROTEZIONE DEL PERSONALE SANITARIO IMPIEGATO NELL’EMERGENZA (Dispositivi di Protezione Individuale-DPI, IGIENIZZANTE, ETC…)
Proseguono le ricerche e gli ordini per supportare l’Asl Cn2 nella dotazione di DPI (tute, mascherine, guanti, etc…) e gel igienizzante per il personale sanitario degli ospedali di Alba, Bra e Verduno.
__________________________________________________________
SUPPORTO NELLE SPESE DI ACCOGLIENZA DEL NUOVO PERSONALE SANITARIO
VENERDI’ 27 MARZO ABBIAMO LANCIATO IL PROGETTO ACCOGLIENZA OPERATORI SANITARI COVID-19
attraverso cui la Fondazione si è data disponibile a supportare l’Asl Cn2 nelle spese di sistemazione alberghiera, comprensiva di vitto e alloggio in stanza singola, per il nuovo personale sanitario (medici, infermieri, etc…) che lavorerà nel nuovo ospedale a Verduno.
Un impegno che porterà la Fondazione a versare all’Asl Cn2 l’equivalente delle spese sostenute presso la struttura prescelta fino al concorso di 200.000 €.
Essenziale soprattutto per chi proviene da lontano o vuole tutelare i familiari da eventuali contagi.