Progetti

AUDITORIUM / SALA CONFERENZE DA 156 POSTI

Ospedale

AUDITORIUM / SALA CONFERENZE DA 156 POSTI

Allestimento di spazi formativi, sociali e culturali adiacenti al nuovo ospedale “Michele e Pietro Ferrero”

L’Auditorium è destinato ad attività istituzionali di formazione del personale, conferenze di luminari di medicina e della sanità, anche a livello internazionale, essendo video-collegato con il blocco operatorio ed avendo una cabina di regia ad alta tecnologia. Un luogo di eccellenza per la formazione e l’aggiornamento del personale ospedaliero, ma nel contempo un ulteriore luogo di umanizzazione della struttura. Uno spazio accogliente, confortevole e super attrezzato dal punto di vista tecnologico essendo video-collegato con il blocco operatorio ed avendo una cabina di regia ad alta tecnologia.

Il progetto della Fondazione ha mirato a:

  • realizzare un’opera di qualificazione delle aree destinate a sala congressi/formazione (sala da 156 posti), riorganizzando gli spazi attualmente esistenti con allestimenti e tecnologie avanzate (ledwall e sala regia);
  • sostenere la formazione del personale ospedaliero consentendo anche collegamenti intra e extra ospedalieri; video conferenze a distanza, dirette in collegamento con le sale operatorie;
  •  permettere l’organizzazione di attività di incontro dedicate alla socializzazione, alla fruizione di eventi culturali nell’auditorium al servizio dei pazienti e del personale ospedaliero. Una scelta pensata anche nell’ottica di umanizzare i luoghi di cura e di portare, fin dentro l’ospedale, attività ricreative quali la presentazione di un libro, la proiezione di una partita di calcio, l’ascolto di un concerto, che possono avvicinare i pazienti stessi alla propria quotidianità, rendendo meno netto e stridente il confine con l’ambiente di cura.

La sala conferenze è stata ultimata nel mese di ottobre 2021 con l’abbellimento dei due foyer d’accesso con i desk per l’accoglienza, una stanza guardaroba e il prezioso intervento artistico nell’ingresso ad opera dell’artista David Tremlett. L’opera “Verduno #1” ha trasformato l’ingresso del nuovo Auditorium in una galleria d’arte che si completa quindi con un ingresso degno di un museo a cielo aperto. A fine 2022, gli spazi adiacenti all’Auditorium sono stati impreziositi e valorizzati da una ampia vetrata che da accesso agli spazi formativi limitrofi e costituisce uno dei biglietti da visita dell’ospedale. Inoltre, grazie al supporto del Comune di Bra e del Comune di Alba sono state allestite antistanti all’entrata sud Verduno due pensiline del bus e un totem di monitoraggio con gli orari di percorrenza dei collegamenti pubblici.

Grazie a…