Progetti

Il futuro in buone mani. Allestimento e Umanizzazione dell’area materno-infantile

Campagne in corso

Il futuro in buone mani. Allestimento e Umanizzazione dell’area materno-infantile

Un grande gioco di squadra per raggiungere un grande obiettivo: prendersi cura del futuro del territorio e delle nuove generazioni.

Un progetto di raccolta fondi per rendere l’Area Materno Infantile un’eccellenza ospedaliera, con un elevato standard tecnologico e di assistenza.

Molti studi recenti dimostrano come l’efficacia delle cure ospedaliere sia determinata in maniera rilevante dalle caratteristiche delle ambientazioni, oltre che dalle attrezzature e dai macchinari all’avanguardia.  Un ambiente che racconta una storia è un ambiente che coinvolge emotivamente e scatena nell’osservatore un processo di identificazione.
Un progetto che ha l’obiettivo di trasformare l’ambiente altamente performante in un luogo anche accogliente e gradevole, nel quale il piccolo paziente diventa da ospite a protagonista. Ne consegue che l’ambientazione è un’ottima alleata delle terapie: un ambiente che rende sereni aiuta creare le condizioni ideali per accettare le cure e favorisce una buona comunicazione con personale medico.

Il tuo contributo servirà a garantire arredi, attrezzature e il progetto di umanizzazione dell’area,

per dare il miglior benvenuto possibile ai bimbi di domani e prendersi cura delle loro mamme.

clicca qui: scopri cosa abbiamo fatto

Umanizzazione con Narrazione Pittorica dell’area 

Con i prototipi delle stanze valutati prima dell’acquisto era stato proposto un tema narrativo per caratterizzare gli spazi dell’area risponde a due requisiti: da un lato si ispira ad elementi rappresentativi del territorio, dall’altro garantisce una vastità di spunti attraenti per i piccoli ospiti. La zona delle Langhe, caratterizzata da colline cosparse di vigneti, è anche ricca di castelli e torri. Per questo motivo si ritiene che il tema del castello sia un perfetto fil rouge per la caratterizzazione narrativa: esso offre innumerevoli spunti narrativi sia sul piano architettonico –mura, bastioni, torri –sia in termini di immaginario della vita nel castello –re e regine, giostre e cavalieri –nonché su un piano più fantastico legato alle leggende e alla letteratura –draghi, magia, mistero, ecc. Luoghi e personaggi -tra realtà e fantasia -per molte opportunità di immedesimazione.

 

Grazie a…