Progetti

Progetto Ma.nu Maternità e nutrizione

Ospedale

Progetto Ma.nu Maternità e nutrizione

Al via il progetto di ricerca clinica Ma.Nu. Maternità e Nutrizione – realizzato dalla Struttura di Nutrizione Clinica in collaborazione con la Struttura di Ostetricia e Ginecologia dell’ASL CN2,  con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, l’Aca Associazione Commercianti di Alba e l’Ascom di Bra – il primo di questo genere in Italia in cui imprenditori e ristoratori contribuiranno e saranno parte attiva di un percorso di ricerca sanitario, finalizzato a formare alle buone pratiche di cucina per le donne in gravidanza.

Ma.Nu. si inserisce nel più ampio progetto AbCibi –Dall’Ospedale al Territorio, promosso dalla Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus con l’Asl Cn2 e realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, alla collaborazione della Regione Piemonte e al cofinanziamento della Fondazione CRT.

Partita il 13 febbraio 2023 la prima fase dell’arruolamento delle gestanti con l’avvio delle lezioni teoriche, Ma.Nu. entrerà nel vivo a partire dal 3 maggio con la prima lezione pratica e la cena presso l’Istituto Statale “Velso Mucci” di Bra.

Il direttore della SC Nutrizione Clinica e Disturbi del Comportamento Alimentare Cloé Dalla Costa spiega: «Ma.Nu. Maternità e nutrizione punta a coinvolgere 200 donne in gravidanza e prevederà una attività pratica che supererà i 14 mesi. Quando si pensa alla ricerca scientifica a molti viene naturale pensare a qualcosa di asettico e distante, non è così, perché la ricerca scientifica nasce proprio dallo studio dei comportamenti ed è quantomai viva».

Dalla Costa aggiunge entrando nello specifico del progetto: «Le lezioni, con docenti di eccellenza gli chef del nostro territorio, sono rivolte a gruppi da 5 o 10 donne in gravidanza e puntano a formare alle buone pratiche di cucina in un concetto di ricerca. Gli scienziati misurano tutto quello che succede a queste donne e confrontano i risultati con le gestanti che non frequentano il corso. In particolare, le lezioni si svolgono tra la dodicesima e la diciassettesima settimana di gravidanza con una lezione teorica settimanale e una di cucina pratica al termine».

Al termine del corso, con l’aiuto dell’azienda Tesi Square di Cherasco, saranno messi a confronto i dati per valutare quanto il corso sia servito confrontando i gruppi di donne incinte che hanno seguito il corso e quelle che non hanno partecipato alle lezioni andando a confrontare eventuali complicanze in gravidanza, sul feto, sulla presenza di diabete valutando quanto una buona alimentazione possa incidere sulla qualità della gravidanza.

Cloé Dalla Costa precisa: «Il progetto Ma.Nu. punta a crescere nel corso del tempo coinvolgendo altri imprenditori oltre all’azienda Tesisquare e un gran numero di ristoratori, oltre a commercianti e artigiani del territorio della Asl Cn2. In questo modo tutti potranno sentirsi parte attiva della ricerca scientifica con la possibilità di fare ricerca senza costi per l’azienda sanitaria».

La serata di presentazione del progetto è prevista mercoledì 3 maggio presso l’istituto Velso Mucci di Bra a cui parteciperanno la direzione dell’Asl, le associazioni di categoria, i sindaci del territorio e ovviamente gli alunni e il personale dell’istituto braidese. Nell’occasione le donne incinte che partecipano al corso, dopo la lezione pratica parteciperanno alla cena che si terrà alle 19.30.

«Siamo orgogliosi che Ma.Nu. parta dal territorio dell’Asl Cn2, si tratta del primo progetto di questo genere in Italia in cui imprenditori, artigiani, commercianti e ristoratori contribuiranno e saranno parte attiva di un percorso di ricerca sanitario e clinico, finalizzato a formare alle buone pratiche di cucina per le donne in gravidanza», conclude Cloé Dalla Costa.

Grazie a…