Partenariato pubblico-privato sperimentale promosso dal bando HOSPEEDAL, finanziato con il contributo della Compagnia di San Paolo. Un progetto sviluppato con l’intento di innovare i processi di gestione del percorso nascita, migliorare gli spazi dedicati e integrare azioni di telemedicina. In particolare il progetto coniuga le diverse anime del Dipartimento Materno-Infantili con azioni su:
per ciò che concerne la PEDIATRIA – presso il NIDO/NEONATOLOGIA
Ristrutturazione dell’area che, oltre a prevedere una sala per accogliere le neomamme e i piccoli pazienti fisiologici, ha previsto l’annessione di spazi per i bimbi patologici con due posti letto isolati in camere a pressione negativa, un locale per visite in telemedicina e percorsi di dimissione dei neonati più funzionali.
per ciò che concerne la PEDIATRIA – azioni di TELEMEDICINA
- Sostegno all’allattamento al seno in modalità telematica, tramite l’APP Tytocare e il dispositivo Tytohome
- Televisita in diretta e/o in differita alle mamme e ai neonati con registrazione dei parametri.
per ciò che concerne la NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – azioni di TELEMEDICINA
- Televisita in diretta e/o in differita nell’intera fascia d’età di competenza pediatrica per i pazienti con un difficile accesso ai Servizi
per ciò che concerne la GINECOLOGIA – azioni di TELEMEDICINA
- Creazione di una APP per la rilevazione dei parametri clinici specifici e sintomi, per il monitoraggio della paziente nell’ambito del percorso ostetricoginecologico nel primo mese post-intervento
- Rafforzamento delle competenze del personale medico/ chirurgico e miglioramento dell’assistenza fornita. Il personale è stato dotato di una Postazione didattica “pelvic trainer” per formazioni ed esercitazioni grazie al simulatore virtuale che viene regolarmente utilizzato dal team chirurgico per implementare skills laparoscopici di base ed avanzati.
Il nuovo Nido e la nuova Neonatologia sono operativi dall’autunno 2022 e l’inaugurazione ufficiale è prevista nel 2023.