Progetti

Studio di fattibilità per un parco metropolitano a servizio di tutta la popolazione

La Fondazione restituisce

Studio di fattibilità per un parco metropolitano a servizio di tutta la popolazione

Convinti del valore terapeutico delle aree verdi adiacenti agli ospedali, abbiamo affidato al SiTI del Politecnico di Torino la metaprogettazione dell’area esterna del nuovo ospedale sul versante collinare per la bellezza del paesaggio, la sostenibilità ambientale, la promozione della salute e l’umanizzazione della struttura.

Data l’importanza dello sbocco sul verde negli spazi di cura ed in particolar modo degli “healing garden” (o giardini terapeutici), comprovata da numerosi studi a livello internazionale, la Fondazione, con il contributo dell’Asta Mondiale del Tartufo, ha affidato al SiTI (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione, ente di ricerca del Politecnico di Torino che ha gestito l’istruttoria per il riconoscimento Unesco delle colline di Langhe-Roero-Monferrato) lo studio di fattibilità dell’area esterna del nuovo ospedale, dove l’ASL CN2 possiede 300.000 mq di terreno, per la futura realizzazione di un parco metropolitano al servizio di tutta la popolazione. Una porzione di collina pensata come risorsa non soltanto per i pazienti, ma anche per il personale e per i parenti dei malati che, in questa area, possono trovare un’occasione di svago, di rigenerazione della mente e di sollievo nei momenti difficili.
Healing Garden - Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra

Un “healing garden” è uno spazio esterno appositamente progettato per promuovere e migliorare la salute e il benessere delle persone, dove per salute intendiamo “uno stato di complessivo benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia o infermità”. – Organizzazione Mondiale della Sanità

Grazie a…