AL LICEO GOVONE DI ALBA È STATO ATTIVATO IL NUOVO INDIRIZZO BIOMEDICO

Al liceo Govone di Alba è stato attivato il nuovo indirizzo biomedico. Idea sostenuta anche dalla nostra Fondazione. Si tratta di un obiettivo prestigioso e importante per il territorio che consentirà una forte sinergia tra la scuola e il nuovo ospedale di Alba-Bra per preparare nel modo migliore e più consapevole gli studenti ai test di ammissione di Medicina e agli studi universitari correlati (Scienze biomediche, Farmacia, Ingegneria biomedica, Fisica medica, ecc.). Il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica” è attivato ad oggi in un centinaio di licei italiani e nella nostra Provincia solo presso il Liceo Classico e Scientifico di Cuneo e il Liceo Classico di Alba.  La sperimentazione è, da questo anno scolastico, indirizzata agli studenti delle classi Prima Liceo Classico (terzo anno) e avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore di cui 10 presso la struttura ospedaliera a Verduno.  

 

Condividiamo la lettera di ringraziamento pervenuta da Roberto Buongarzone, Dirigente Liceo Classico “G. Govone” e Liceo Artistico “Pinot Gallizio”.

Gentilissimo Presidente,
Le scrivo per ringraziarLa, anche a nome dei docenti e di tutto il personale, dell’impegno profuso dalla Fondazione per rendere possibile, già da questo anno scolastico, l’attivazione del percorso Biomedico, cui hanno aderito 24 studenti delle prime liceo. Il corso è iniziato, con grande soddisfazione di tutti, con una bella lezione della professoressa Aluffi nella nostra biblioteca venerdì 29 gennaio.
Il Comitato Tecnico Scientifico, coordinato dal presidente dell’Ordine dei Medici di Cuneo dott. Giuseppe Guerra e dal sottoscritto, è costituito dai coordinatori didattici dott. Sebastiano Cavalli e prof.ssa Susanna Aluffi.
Il percorso di studi triennale intende fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti in campo medico: il progetto nazionale coinvolge oltre 100 licei scientifici e classici, sulla base del modello ideato e sperimentato presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria; esso ha una struttura flessibile e si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione è, da questo anno scolastico, indirizzata agli studenti delle classi Prima Liceo Classico (terzo anno), avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di Scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dall’Ordine Provinciale dei Medici, il quale ha già delegato al Vostro ospedale l’intera iniziativa di formazione. La presenza di questo percorso innovativo nel nostro territorio non sarebbe possibile senza il coinvolgimento attivo dell’Ospedale Michele e Pietro Ferrero, una collaborazione per la quale io devo ringraziare innanzitutto il dott. Cavalli e la Regione Piemonte, che hanno avuto un ruolo proattivo fondamentale, insieme al sostegno della Fondazione tramite il suo direttore Luciano Scalise.
Il Liceo Classico di Alba è una scuola dal grande passato e tuttavia all’avanguardia, un po’ come è nello spirito della città nel cui cuore è stato edificato 140 anni fa, in un territorio che ha saputo costruire un benessere fondato sui valori forti del territorio, facendo del proprio passato e delle proprie radici un terreno solido per intraprendere strade a volte sì audaci, ma sempre di successo.
Da parte mia, sono davvero orgoglioso e grato che, tra le molte istituzioni che ci sostengono e con le quali collaboriamo, sia presente anche la Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra, con la quale puntiamo a una sinergia che favorisca da un lato la vocazione di nuovi talenti della medicina, dall’altro a far conoscere e apprezzare alle nuove generazioni il nuovo ospedale, un patrimonio comune del territorio e per il territorio. La collaborazione dell’Ospedale con l’Istituto da me diretto si estende anche al Liceo Artistico, i cui studenti adorneranno con i loro quadri le sale del reparto di Oncologia, grazie alla collaborazione con la dott.ssa Cinzia Ortega.
Confidando in una proficua collaborazione per il futuro,
La saluto cordialmente.

Grazie a…