La storia degli ospedali in Italia è stata molto spesso una storia di benefattori. In qualsiasi ospedale troviamo traccia della generosità della comunità di riferimento. Targhe, ritratti, statue, attestano e perpetuano la memoria di persone ed enti che hanno donato e sostenuto strutture ospedaliere per garantire accoglienza e cure dignitose a tutti.Anche la nascita della Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra è un chiaro esempio di questa tradizione italiana che affonda le sue radici nel Medioevo. L’impegno della Fondazione è quello di mettere ulteriori risorse a disposizione dell’ospedale Alba-Bra unificato, che sta nascendo grazie a un importante e lungimirante investimento pubblico sufficiente alla costruzione ma non tale da realizzare internamente un ospedale di alto livello.
Per realizzare questo obiettivo è stato necessario percorrere le strade che la scienza del Fundraising mette a disposizione e che ha permesso finora di raggiungere risultati lusinghieri. Per questo motivo ci è parso utile promuovere con l’Università del Piemonte Orientale il primo Master in Fundraising nel settore socio-sanitario (il primo del genere) in modo che altre realtà possano intraprendere il cammino fatto in questi pochi anni dalla nostra Fondazione: coinvolgere la comunità di riferimento nel sostenere il settore socio-sanitario per garantire cure eccellenti a tutti e farsi carico delle necessità delle persone anche dal punto di vista sociale e assistenziale.
Fare Fundraising oggi è una sfida. Insegnare Fundraising quindi, non vuol dire solo trasferire concetti e tecniche, ma anche “insegnare a fare”, ossia potenziare le organizzazioni e le conoscenze, le capacità e le attitudini dei loro professionisti, in modo che possano rispondere adeguatamente alla sfida della innovazione.
Questa è la sfida dei prossimi anni ed un Master può essere lo strumento adatto per creare professionisti competenti e appassionati.
Per saperne di più clicca: www.mafuss.unipmn.it