EMERGENZA SANITARIA COVID-19. SIAMO TUTTI RESPONSABILI DELLA NOSTRA SALUTE. LA RACCOLTA FONDI CONTINUA.

ANCORA GRAZIE!

LA RACCOLTA FONDI HA AVUTO UN RISCONTRO POSITIVO DA PARTE DELLA CITTADINANZA DI ALBA-BRA-LANGHE-ROERO. 

SONO MIGLIAIA LE PERSONE, ASSOCIAZIONI, IMPRESE CHE HANNO CONTRIBUITO E CONTINUANO A SOSTENERE LA NOSTRA BUONA CAUSA.

 LA BATTAGLIA NON E’ ANCORA VINTA. 

 

RIEPILOGHIAMO L’UTILIZZO DEI FONDI FIN QUI RACCOLTI.

Era l’11 marzo e l’emergenza COVID-19 era appena iniziata, quando la Fondazione ha scelto di scendere in campo a fianco dell’Asl Cn2, lanciando una campagna di raccolta fondi a sostegno della Terapia Intensiva degli Ospedali di Alba e Bra in quel momento operativi in prima linea e, di lì a breve, anche del nuovo Ospedale a Verduno che ha visto i natali proprio come COVID-Hospital.

Una scommessa tutta virtuale che ha permesso alla popolazione di Alba-Bra-Langhe-Roero di sentirsi partecipe, di sostenere i medici, gli infermieri e tutto il personale che in quei giorni stava combattendo una durissima battaglia per assistere i cittadini piemontesi nella lotta al Coronavirus ed aiutare nel migliore dei modi i pazienti.

Una scommessa che dall’ 11 marzo al 1 giugno ha permesso di raccogliere 1.000.000 di euro. Oltre 2000 donatori (tra persone fisiche, aziende, service e associazioni) ci hanno sostenuto e ci hanno aiutato a raggiungere questo grande risultato. I fondi raccolti sono stati destinati per accogliere gli operatori sanitari presso una struttura alberghiera, mezzi di protezione individuale, attrezzature e strumentazioni d’avanguardia.

COSA ABBIAMO ACQUISTATO E DONATO ALL’ASL CN2:

  • PROGETTO ACCOGLIENZA OPERATORI SANITARI COVID-19

attraverso cui la Fondazione ha supportato l’Asl Cn2 nelle spese di sistemazione alberghiera, comprensiva di vitto e alloggio in stanza singola, per il nuovo personale sanitario (medici, infermieri, etc…) che ha preso servizio nel nuovo ospedale a Verduno fino alla compartecipazione alla spesa di 200.000 euro.

  • LETTI ELETTRICI PER TERAPIA INTENSIVA E SUB-INTENSIVA

l’iniziativa è stata accolta anticipando la consegna a di 34 letti elettrici: 12 da terapia Intensiva e 22 da terapia sub-intensiva. Nei giorni subito successivi sono stati ordinati ulteriori 10 LETTI DA TERAPIA SUB-INTENSIVA.

  • 5 TOTEM PER LA TELEMEDICINA PER COLLEGARE GLI SPECIALISTI TRA L’OSPEDALE DI ALBA-BRA E VERDUNO

  • 1 ROBOT LIGHTSTRIKE XENEX PER COMBATTERE I VIRUS

Questo carrello è un sistema robotico di disinfezione degli ambienti.  Agisce disinfettando la camera attraverso l’emissione di xeno, un gas nobile ecologico, ad alta intensità di luce UV, in grado di distruggere rapidamente i germi infettivi intaccando in pochi minuti il DNA e l’RNA di batteri e di virus. Primi in Piemonte, gli Ospedali di Alba-Bra e Verduno, grazie alla Fondazione sono dotati da martedì 7 aprile 2020, di un Robot Xenex.  È un sistema di ultima generazione che arriva direttamente dall’America precisamente dal Texas, è presente da poche settimane all’Ospedale Sacco di Milano, all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo, all’Ospedale di Piacenza e al San Raffaele di Milano.

  • 4 SISTEMI HYGENIO PER LA DECONTAMINAZIONE DI ATTREZZATURE E SUPERFICI

  • 1 UNITÀ MOBILE PER RADIOGRAFIA MAC R32

  • 5 FONENDOSCOPI ELETTRONICI

  • 16 TABLET PER METTERE IN CONTATTO PAZIENTI IN ISOLAMENTO IN OSPEDALE E LE FAMIGLIE

  • Oltre ad integrare la fornitura dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte con la consegna di MATERIALI PER LA PROTEZIONE DEL PERSONALE SANITARIO IMPIEGATO NELL’EMERGENZA (Dispositivi di Protezione Individuale-DPI, IGIENIZZANTE, ETC…), abbiamo consegnato mascherine anche nelle Case di Riposto (RSA) del territorio, nelle strutture per Disabili e a tutti i Medici di Medicina Generale e i Pediatri.

  • Per ultimo, grazie all’iniziativa promossa da Valerio Berruti, sarà operativo un AMBULATORIO MOBILE POLIDIAGNOSTICO AL SERVIZIO DEL TERRITORIO DI ALBA-BRA- LANGHE-ROERO.  Un servizio mobile per rafforzare la Medicina e l’assistenza infermieristica di territorio.

Grazie a…