Bra, 24 novembre 2017. Oggi, alle ore 11.00, presso il Teatro Politeama Boglione di Bra, si è svolta la seconda edizione del Premio Gratitudine.
Il Premio Gratitudine 2017 è stato assegnato al Prof. Mauro Salizzoni, Direttore Dipartimento Trapianti Città della Salute e della Scienza di Torino, che ha intrattenuto i presenti con l’intervento “Il futuro dei trapianti”.
“E’ con piacere che ricevo il Premio Gratitudine 2017″, ha dichiarato il Prof. Mauro Salizzoni. “Voglio però precisare che questo premio è frutto del lavoro di un gruppo, dell’equipe che ha da sempre contribuito, con la massima professionalità, al bene delle persone che si sono rivolte al nostro Centro Trapianti. E’ anche grazie al loro lavoro e costante impegno se siamo riusciti a diventare un reparto di eccellenza riconosciuto a livello mondiale. Ringrazio la Fondazione Nuovo Ospedale Alba Bra Onlus che contribuisce alla realizzazione di una struttura sanitaria di eccellenza a sicuro vantaggio di tutto un territorio”.
A consegnare il riconoscimento Emilio Barbero, Presidente della Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra Onlus, insieme a Sandra Vezza, Socio Partecipante della Fondazione e proprietaria di Gufram – azienda leader del design italiano dal 1966 – realizzatrice e donatrice della scultura stilizzata THANK YOU, simbolo del Premio.
“Anche quest’anno abbiamo voluto fortemente celebrare il Premio Gratitudine, nato lo scorso anno, come simbolo di riconoscenza e gratitudine per ringraziare uno o più soggetti che si sono distinti per aver compiuto un gesto spontaneo nei confronti di una persona o comunità, ha spiegato Emilio Barbero. L’edizione 2017 è stata assegnata al Prof. Mauro Salizzoni per aver fatto di un lavoro una missione di vita, andando oltre il dovere di medico con dedizione e abnegazione, svolgendo la sua attività professionale al servizio del bene pubblico”
Luciano Scalise, Direttore Generale della Fondazione Nuovo Ospedale Alba Bra Onlus, ha aggiunto: “colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che sostengono la nostra Onlus. Il Premio Gratitudine è anche un momento per condividere i risultati che si è riusciti ad ottenere per il nostro territorio, grazie al lavoro di tutti. La Fondazione riceve, La Fondazione restituisce, questo è il nostro modo di ringraziare e lo stimolo che ci aiuta a continuare, con passione, il lavoro al servizio della nostra gente e dell’intera comunità. Crediamo profondamente in tutto questo, l’hashtag “#insiemeallamiagente” rappresenta significativamente la nostra filosofia”.
Dopo i saluti istituzionali, durante i quali è stato ricordato Andrea, lo studente albese malato di leucemia e “ispiratore” della prima edizione del Premio Gratitudine, gli ospiti hanno potuto ascoltare la Lectio Magistralis “Gratitudine, dono e reciprocità”, tenuta dal Prof Lorenzo Biagi, Antropologo e filosofo.
Il Premio Gratitudine 2017 si è concluso con l’assegnazione di alcune targhe di riconoscimento professionale consegnate alle Caposala del Dipartimento Trapianti Città della Salute e della Scienza di Torino, diretto dal Prof. Salizzoni, all’Associazione Trapiantati di fegato rappresentata dalla Presidente della delegazione di Cuneo Valentina Mondino e al Centro Trapianti di Alba.
In conclusione, il Vicepresidente della Fondazione Dario Rolfo ha ribadito: “La Città di Bra è lieta di essere protagonista di un simile momento di condivisione e sensibilizzazione ad una buona causa come quella portata avanti dal Prof. Salizzoni e qui premiata in questa seconda edizione del Premio Gratitudine. Bra e il Roero lavorano uniti per il bene del Nuovo Ospedale, affinché sia presto un presidio d’avanguardia al servizio di tutto il territorio”
Presenti i rappresentanti istituzionali del territorio, il Sindaco di Bra Bruna Sibille, il Direttore Amministratico dell’ASL CN2 Dott. Gianfranco Cassissa e il Presidente Associazione Italiana Trapiantati di Fegato Marco Borgogno.
Lectio Magistralis dal tema “Gratitudine, dono e reciprocità”. Testo dell’intervento inviato dal Prof. Lorenzo Biagi impossibilitato a partecipare alla premiazione per motivi di salute.
Gallery Immagini