Oltre la cura ospedaliera
Non sono solo gli aspetti di cura a distinguere un buon ospedale da un centro di eccellenza. Un ospedale eccellente si riconosce per lottima capacità di servizio e per la grande attenzione verso tutti gli aspetti della relazione con il paziente. Tra questi ultimi, il comfort degli ambienti di degenza è un fattore di primaria importanza. Secondo le più recenti ricerche, trascorrere la degenza in un ambiente accogliente è parte integrante della cura, in quanto è un sostegno psicologico per il paziente e facilita il lavoro del personale sanitario.
Il progetto “Adotta una stanza”
Da queste considerazioni nasce il progetto “Adotta una stanza”. Attraverso esso la Fondazione si propone di raccogliere i fondi necessari a rendere le 400 camere del nuovo ospedale allineate ai più alti livelli di comfort, oltre che dotate delle migliori attrezzature mediche. Ci rivolgiamo alle imprese, alle famiglie, alle associazioni, agli enti, a tutte le persone che vivono e lavorano nel territorio Alba-Bra-Langhe-Roero per far diventare il nostro centro la punta di diamante del sistema ospedaliero piemontese.
L’ospedale che vogliamo
Gli investimenti del progetto “Adotta una stanza” hanno un obiettivo ben preciso: vogliamo assicurare alle persone che entrano nel nostro ospedale un alto livello di benessere, a cominciare dalla presenza di ambienti curati, belli e dotati di ogni comfort. Nel nostro progetto, ogni dettaglio – dalla scelta dei colori di pareti e arredi all’illuminazione – è studiato per rendere la permanenza in ospedale il più possibile confortevole. L’arredamento è accogliente e funzionale: dal letto, ergonomico e facile da movimentare, al frigo bar, discretamente accolto negli arredi.
Ogni camera è dotata di servizi igienici, per accrescere ancor di più la qualità della vita in ospedale. Quando ci si reca in ospedale si è ancora più sensibili del normale alle condizioni dell’ambiente che ci circonda. Per questo il nostro progetto cura grandi e piccoli dettagli. La scelta dei colori ad esempio nasce da un lavoro di progettazione basato sulle più recenti ricerche di psicologia del colore, con l’obiettivo di influire positivamente sull’umore degli ospiti.
Comfort vuol dire anche tecnologia
Una tecnologia semplice da usare e insieme in grado di facilitare la quotidianità dei pazienti e il lavoro di chi presta servizio. Il monitor ad esempio assolve a molteplici funzioni: da un lato è uno strumento medico, che consente la lettura della cartella clinica, direttamente o wireless nei palmari degli operatori. Da un altro è elemento di comfort, in quanto permette di prenotare i pasti in cucina e diventa comodo televisore per seguire i canali preferiti o vedere un dvd.
Un impegno importante
Il nuovo ospedale metterà a disposizione del territorio 400 camere di degenza, il 70% delle quali sarà allestito con un letto più quello per l’accompagnatore e il 30% come camera doppia. Per rendere questi ambienti ideali sotto il profilo del comfort e della funzionalità l’investimento previsto è di 15 milioni di euro. È compreso l’allestimento di sale di attesa, uffici, studi medici, ambulatori, e di tutti gli altri ambienti dell’ospedale, con le migliori attrezzature disponibili.
Orgoglio per il territorio e specchio della sua identità
La Fondazione ha firmato con la Direzione Generale dell’ASL CN2 Alba-Bra un protocollo di intesa in cui si impegna ad arredare per intero l’Ospedale Alba-Bra in costruzione a Verduno. Parte un’iniziativa destinata a fare scuola, che vede il pubblico e il privato trovare un punto di incontro per assicurare qualcosa in più alla collettività. Il privato si propone di accrescere l’investimento pubblico per indirizzarlo al raggiungimento di standard superiori. Il nuovo ospedale infatti nascerà allineato agli standard del futuro, orgoglio per il territorio dell’albese e braidese e specchio di quella eccellenza che da sempre qualifica la sua identità. Per realizzare un progetto così ambizioso il territorio è chiamato a sostenere il territorio. Con un investimento che rasserena anche il nostro futuro. Con il progetto “Adotta una stanza” è possibile fare davvero qualcosa di importante per la nostra comunità, basta sentire l’orgoglio di contribuire personalmente.
L’aiuto che puoi dare
Per rendere ogni ambiente dell’ospedale ideale sotto il profilo del comfort e della funzionalità l’investimento previsto è di 15 milioni di euro. La donazione è di 25 mila euro, suddivisibile in tre anni. Ogni donatore adotterà una stanza a tutti gli effetti: una targa infatti segnalerà all’esterno della stanza, il nome della persona, della famiglia, dell’azienda o dell’ente grazie a cui è stata realizzata.
Conti Correnti Bancari
Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra Onlus
BRE: Coordinate IBAN IT51O0690622500000000018522
BANCA d’ALBA: Coordinate IBAN IT84C0853022506000520109210
CRB: Coordinate IBAN IT12D060954604000010135114