TRASFERIMENTO DELLE ATTIVITA’ OSPEDALIERE PRESSO IL PRESIDIO MICHELE E PIETRO FERRERO DI VERDUNO

Condividiamo l’informativa per la stampa divulgata dall’Asl Cn2 in occasione della Conferenza Stampa tenutasi in data 8 luglio 2020 nel nuovo ospedale “Michele e Pietro Ferrero”

#nonallentiamoilnostrosostegnoallospedale

Continuiamo a far sentire il nostro sostegno: Adotta anche tu un medico specializzando. Il tuo 5×1000 vale la loro borsa di studio. E’ gratis. CF-90041890048

 

__________________________________________________________________________________________________________________________________TRASFERIMENTO DELLE ATTIVITA’ OSPEDALIERE PRESSO IL PRESIDIO MICHELE E PIETRO FERRERO DI VERDUNO

Domenica 19 luglio 2020, alle ore 8.00, diventerà operativo il Pronto Soccorso del presidio ospedaliero Michele e Pietro Ferrero di Verduno e con esso tutta la struttura del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione (DEA), compresa Rianimazione, Servizio di Emodinamica, Blocco Parto e Sale Operatorie, nonché la totalità dei reparti tutt’ora presenti ad Alba.
Durante le giornate di sabato 18 luglio e domenica 19 luglio 2020 verranno trasferiti i pazienti degenti presso il San Lazzaro di Alba, presidio che cesserà la sua attività come Pronto Soccorso e come sede di ricoveri ospedalieri dalle ore 8.00 del 19 luglio 2020.
Il presidio ospedaliero Santo Spirito di Bra, invece, è già stato chiuso come attività di Pronto Soccorso e di ricovero dal mese di maggio 2020.
E’ opportuno ricorrere al Pronto Soccorso solo se strettamente necessario, allo scopo di facilitare le operazioni di trasferimento. La popolazione è, dunque, invitata, laddove possibile, a ricorrere, in prima battuta, al proprio Medico di Medicina Generale, al Pediatra di Libera Scelta o al Servizio di Continuità Assistenziale.
Presso il Presidio Michele e Pietro Ferrero di Verduno sono già oggi operativi:
 Medicina Interna;
 Reparto Covid ed area dei cosiddetti pazienti “grigi” (in attesa di definizione diagnostica nel sospetto di infezione COVID);
 Endoscopia Digestiva;
 Ambulatori e Day Hospital di Oncologia ed Ematologia;
 Ambulatorio di Terapia Antalgica;
 Ambulatori Ospedalieri di Neuropsichiatria Infantile;
 Laboratorio Analisi;
 Anatomia Patologica;
 Radiologia (RX tradizionale, TC, RM);
 Direzione Medica di Presidio (DMP);
 Direzione delle Professioni Sanitarie (DIPSA);
 Servizio Tecnico;

 Servizio Informatico;
 Servizio Prevenzione e Protezione;
 Cucina centrale e servizio mensa.
Sono in corso gli allestimenti degli spazi operativi di degenza e ambulatoriali ospedalieri; nel corso della settimana prossima verranno trasferite Farmacia Ospedaliera e Dialisi Peritoneale.
Dalla prossima settimana verrà sospesa l’attività non in urgenza (interventi chirurgici) e vi è un accordo con il 118 e con le ASL confinanti per evitare, se non strettamente necessario, il trasporto di urgenze presso il Pronto Soccorso dell’ASL CN2, questo allo scopo di ridurre il numero di pazienti da trasferire da Alba a Verduno il 18 e 19 luglio.
Il presidio Ospedaliero Michele e Pietro Ferrero di Verduno sarà dotato di:
 339 posti letto di ricovero ordinario (di cui attualmente 55 utilizzabili per pazienti COVID o “grigi”);
 74 posti letto di ricovero in ciclo diurno (Day Hospital e Day Surgery);
 52 posti letto “polifunzionali” in disponibilità;
 2 Piastre ambulatoriali per ambulatori di secondo livello e ambulatori specialistici dedicati;
 Laboratorio Analisi;
 Radiologia;
 Area endoscopia digestiva;
 Emodinamica h 24 7/7;
 Blocco parto con 1 sala operatoria dedicata e 3 sale parto;
 11 sale operatorie di cui una robotica ed una ibrida.
Presso il Presidio di Verduno saranno disponibili i servizi amministrativi di accettazione ospedaliera, prenotazione per visite specialistiche e prestazioni diagnostiche ambulatoriali, cassa, scelta e revoca medico di medicina generale e pediatra.
Presso le sedi distrettuali non si modificherà l’attuale offerta di servizi; ad Alba e Bra permarranno tutte le attività specialistiche (poliambulatori, consultori, screening), diagnostiche (centri prelievo, radiologia tradizionale, ecografia), di prevenzione (vaccinazioni, medicina legale) e amministrative (Sportello Unico e CUP) di primo accesso già presenti.

Dal 20 luglio saranno attivi collegamenti di autolinee pubbliche da e per Alba e Bra secondo il programma orario allegato.

ORARI BUS ALBA-VERDUNO

ORARI BUS BRA-VERDUNO

Grazie a…