VADEMECUM dell’Asl Cn2 per orientarsi tra i servizi che ripartiranno nella nuova struttura

Condividiamo il vademecum dell’Asl Cn2 per orientarsi tra i servizi che ripartiranno nella nuova struttura e quelli destinati a rimanere attivi tra il vecchi presidi.

#nonallentiamoilnostrosostegnoallospedale

Continuiamo a far sentire il nostro sostegno: Adotta anche tu un medico specializzando. Il tuo 5×1000 vale la loro borsa di studio. E’ gratis. C.F. 90041890048

__________________________________________________________________________________________________________________________________

ASL Cuneo 2 – Trasferimento a Verduno

L’Ospedale “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno è pronto ad accogliere tutte le attività ospedaliere dell’ASL CN 2 Alba-Bra.

Il trasferimento dei servizi ospedalieri, dopo aver completato gli adempimenti formali ordinari e gli allestimenti di tutti gli spazi del “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno, avverrà il 18 e 19 luglio 2020.

Dalle ore 8 del 19 luglio 2020 il Pronto Soccorso sarà aperto a Verduno e chiuso ad Alba

Presso il presidio ospedaliero unico dell’ASL (il “Ferrero” di Verduno) verranno effettuati tutti i ricoveri (ordinari e in ciclo diurno, come day hospital e day surgery), tutti gli interventi chirurgici, l’assistenza in Pronto Soccorso e tutte le indagini, anche ambulatoriali, che richiedono macchinari unicamente presenti in ospedale (per esempio la Risonanza Magnetica) o che richiedono assistenza particolare (per esempio, gastroscopie o colonscopie).

Sarà obiettivo primario dell’ASL rendere la permanenza in ospedale il più confortevole e breve possibile, avendo comunque a disposizione un presidio moderno e di eccellenza.

Verranno, invece, mantenute sul “territorio”, e in particolare all’interno dei centri abitativi maggiori, tutte le attività di prevenzione e tutte le prestazioni diagnostiche e terapeutiche ambulatoriali che non richiedano l’effettuazione in ospedale.

Il breve vademecum qui di seguito riassume i servizi che rimarranno presso il Presidio “San Lazzaro” di Alba, presso il “Santo Spirito” di Bra o presso le sedi distrettuali del comune di Alba e di Bra.

Oltre al completamento dell’ospedale unico per i cittadini del territorio, l’ASL CN2  ha l’obiettivo di realizzare ad Alba ed a Bra, una vera “Casa della Salute”, che diventi  un riferimento per i cittadini e che risponda alla maggior parte dei loro bisogni di salute ed assistenza. Una Casa dove possano trovare non solo tutte le prestazioni che sono raccolte in questo vademecum (che rappresentano la quasi totalità delle occasioni di “contatto” con il Sistema Sanitario), ma dove siano anche accolti, indirizzati, accompagnati.

Siamo coscienti che i cambiamenti generino sempre qualche difficoltà, ma siamo anche convinti che, trascorso un primo momento di adeguamento alle nuove abitudini, in futuro tutto questo rappresenterà un cambiamento “in meglio” per tutti i cittadini.

Ogni suggerimento costruttivo sarà ben accetto e preso in considerazione.

Nota : Si informa che, per ragioni organizzative, nella giornata di venerdì 17 luglio non saranno effettuati i prelievi di sangue

 

 

 

 

COSA  CI SARA’ A VERDUNO?

  •  Pronto Soccorso e DEA
  • Attività di ricovero ordinario e in ciclo diurno (Day Hospital e Day Surgery)
  • Radiologia tradizionale, TAC, risonanza magnetica, radiologia interventistica
  • Prestazioni specialistiche di secondo livello

 

 

COSA RESTERÀ AD ALBA?

Ospedale “San Lazzaro”

  • Punto Prelievi, con le limitazioni di accesso attualmente imposte dal Covid;
  • Radiologia, per radiografie ed ecografie
  • Alcuni ambulatori specialistici

 

Sedi distrettuali così come localizzate oggi

  • Sportelli amministrativi in via Vida
  • Ambulatori specialistici di via Diaz e via Vida ed altri in via di attivazione con particolare riferimento ai percorsi di cronicità;
  • Medicina dello sport in via Vida;
  • Consultorio familiare, ostetrico e neonatale per “Percorso nascita” in via Diaz;
  • Riabilitazione e Recupero Funzionale (visite e trattamenti) in via Toti;
  • Neuropsichiatria infantile in via Como
  • SERD in corso Coppino
  • Guardia Medica (Continuità Assistenziale) la notte e i prefestivi/festivi presso la sede della Croce Rossa in via Ognissanti;
  • USCA presso la sede della Croce Rossa in via Ognissanti;
  • Ambulatorio infermieristico in via Vida;
  • Distretto (direzione e uffici) in via Vida;
  • Medicina legale in via Galimberti;
  • Vaccinazioni ed altre attività di prevenzione in via Vida.

 

COSA RESTERÀ A BRA?

Ospedale “Santo Spirito”

  • Sportelli amministrativi;
  • Punto Prelievi, con le limitazioni di accesso attualmente imposte dal Covid;
  • Radiologia, per radiografie ed ecografie;
  • Senologia (con mammografia e ecografia) e attività di Prevenzione Serena;
  • Ambulatori specialistici oggi esistenti e altri in via di attivazione con particolare riferimento ai percorsi di cronicità;
  • Hospice;
  • Medicina dello sport;
  • Consultorio familiare, ostetrico e neonatale per “Percorso nascita”;
  • Riabilitazione e Recupero Funzionale (visite e trattamenti);
  • Servizi Sociali con i loro uffici;
  • Guardia Medica (Continuità Assistenziale) la notte e i prefestivi/festivi;
  • Postazione del 118;
  • Ambulatorio infermieristico;
  • Distretto (direzione e uffici);
  • Unità Speciale di Continuità Assistenziale (USCA).

 

Poliambulatorio di Via Goito:

  • Sportelli amministrativi
  • Medicina Legale, Vaccinazioni e specialistica ambulatoriale.

 

 

 

Grazie a…