Il 2018 vede l’avviarsi delle attività propedeutiche all’apertura del Nuovo Ospedale e, pertanto, all’attivazione dei servizi. La Fondazione, oltre a ottemperare agli impegni assunti riguardanti gli arredi e le attrezzature elettromedicali, è stata chiamata a sostenere l’Asl Cn2 con alcune ricerche atte a consigliare e/o migliorare le dinamiche interne di gestione del futuro nosocomio.
In ottemperanza alle regole statutarie e alla condotta che da sempre contraddistingue la Fondazione, il Consiglio di Amministrazione ha approvato:
1. avvio di una ricerca in ambito scientifico- tecnologico nel campo della Logistica, in collaborazione con il Politecnico di Torino.
Progetto di organizzazione dei flussi dei materiali per il nuovo presidio volto a: analizzare l’intero flusso dei materiali consumabili (farmaci, dispositivi, materiale economale) destinati ai centri di consumo sanitari, con l’obiettivo di definire il processo logistico e la sua informatizzazione (carrelli intelligenti); Individuare la migliore localizzazione dei materiali; Individuare le modalità per la tracciabilità dei flussi; Valutare l’inserimento di automazioni di stoccaggio e trasporto.
Motivazione: A pochi mesi dall’avvio del nuovo Ospedale di Verduno, la Fondazione è stata chiamata a supportare la Direzione Aziendale CN2 nella progettazione della logistica dei materiali per il nuovo presidio. Il Progetto verrà sviluppato dal Gruppo di Ricerca RESLOG, del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. Sulla base dello studio verranno definite le attrezzature logistiche necessarie che indirizzeranno eventuali acquisti realizzati dalla Fondazione in materia allestimento dei laboratori e/o altri spazi dedicati.
TOTALE INVESTIMENTO: 34.770€
A titolo esemplificativo, guarda il video:
2. sviluppo di un applicativo in ambito tecnologico in materia di Gestione e preparazione dei farmaci chemioterapici, in collaborazione con la BiMind srl.
Progetto di messa in rete del Nuovo Ospedale Alba-Bra con gli ospedali Santa Croce e Carle di Cuneo, per permettere la condivisione dei protocolli terapeutici in uso per le principali patologie oggetto di trattamento con chemioterapici.
Motivazione: Le manipolazioni dei farmaci (stoccaggio, preparazione, trasporto, gestione dei reflui ed emergenze) e le somministrazioni devono essere attuate nel rispetto della sicurezza e della salute dei pazienti, degli operatori e dei terzi che sono coinvolti, di fatto o in potenza, nel processo. Per questa ragione l’Asl CN2 a fine 2016, ci ha sottoposto l’urgenza di dotarsi di un’apparecchiatura atta alla gestione in sicurezza del processo. Nell’estate 2017 è stato acquistato e donato all’ASL CN2 dalla Fondazione, un Isolatore JCE Biotechnology (a quattro guanti e con doppia precamera), operativo presso l’oncologia dell’ospedale San Lazzaro di Alba da novembre 2017. Con l’apertura del nuovo nosocomio l’apparecchiatura verrà trasferita, senza alcun costo da parte dell’Asl CN2, e sarà installata nei locali della farmacia ospedaliera. Per ulteriori informazioni sull’isolatore chemioterapico, si rimanda al link. In seguito a questa recente donazione, l’Asl CN2 ha stipulato una convenzione con l’A.S.O Croce e Carle di Cuneo per l’acquisizione dei protocolli terapeutici in uso per le principali patologie oggetto di trattamento con chemioterapici. Al fine di poter fruire di tali protocolli occorre poter disporre di un software dedicato che, inoltre, potrebbe rappresentare un recupero, in termini di tempo, di avviamento dell’attrezzatura da parte delle Strutture Complesse di Oncologia, Farmacia e Di.P.Sa, quantificabile in circa 6 mesi.
TOTALE INVESTIMENTO: 42.700€